![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
CERNUSCO SUL NAVIGLIO (MI)
nuovo polo scolastico
2011
Concorso di progettazione per la realizzazione di un nuovo polo scolastico a Cernusco S/N
​
L’approccio progettuale a questa nuova opera architettonica, pone al centro il bambino inteso come persona attiva e soggetto di diritti e ci porta alla volontà di realizzare degli spazi educativi, belli, luminosi e formativi. La progettazione non è quindi solamente rivolta all’osservanza di parametri tecnici, quali il rispetto di normative e regolamenti, ma è soprattutto finalizzata a creare un’armonia di luoghi ed ambienti, capaci di suscitare emozioni positive e di creare spazi di aggregazione, dove le nuove generazioni possano crescere e soprattutto poter apprendere anche dalla tipologia e dal linguaggio fornito direttamente dall’elemento architettonico.
La scuola dovrà diventare un ambito ambientale di apprendimento, dove il linguaggio architettonico, l’uso
dei materiali, delle tecnologie impiegate, dei sistemi di risparmio e produzione dell’energia, diventano spunto per l’apprendimento e la formazione didattica. La realizzazione di spazi ben distribuiti, curati, saggiamente orientati ed illuminati dalla luce naturale,
nonché l’introduzione del rispetto ambientale ed energetico, combinato con una buona razionalizzazione dei percorsi ed eliminazione degli sprechi, sono le basi fondamentali a cui si riferisce la nostra progettazione, dove la percezione della luce, degli spazi verdi esterni diventano spazi propositivi ed allo
stesso tempo intrinsecamente didattici e formativi. Questi luoghi dovranno inoltre essere flessibili e seguire le variazioni ed evoluzioni delle esigenze e necessità della didattica contemporanea.
​
​