![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
VIGNOLA (MO)
complessoscolastico a vignola
2008
Concorso per la progettazione di un complesso scolastico a Vignola. Scuola dell'infanzia, primaria, secondaria di primo grado e palestra.
​
La proposta progettuale parte dalla consapevolezza del valore dell’area in funzione del rapporto con il territorio e la città ,come occasione di riqualificazione e integrazione degli insediamenti episodici e frammentari della periferia urbana di Vignola con il nuovo complesso scolastico e con gli altri interventi pubblici previsti nelle aree adiacenti.
Le linee guida del progetto e della collocazione planimetrica degli edifici sono state oltre al percorso del sole, la connessione della rete viabilistica con gli accessi indicati dall’amministrazione, la ricerca e la lettura di un linguaggio chiave a scala superiore che facesse da registro alla progettazione del nuovo polo scolastico e alla connessione delle diverse aree. Questa griglia,è stata da noi individuata nelle linee di suddivisione del territorio che ,lette a scala urbanistica,individuano nel segno della viabilità campestre, delle scoline e dei filari di alberi a suddivisione dei campi , una sorta di pentagramma che caratterizza in maniera totale il territorio, unificando orientamenti e linee guida di sviluppo. In questa griglia ipotetica abbiamo inserito il nostro progetto di polo scolastico, pensato come un unico edificio articolato su vari piani e corpi di fabbrica, orientati secondo il corso del sole, suddivisi per le varie funzioni richieste ,scuola dell’infanzia,primaria, secondaria di 1°, e palestra. Ne è risultato un unicum, un segno forte, quasi a richiamare i grandi insediamenti rurali o i nuclei fortificati del territorio storico, un elemento riconoscibile nel contesto marginale della città. Anche la suddivisione degli spazi esterni e delle aree coperte dei diversi ordini di scuola dialogano con questo pentagramma realizzando un contesto ambientale armonico.
​
​