![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
BAGNATICA (BG)
una piazza per bagnatica
2007
Concorso di idee "Una piazza per Bagnatica"
​
Il progetto si articola attraverso tre spazi distinti e comunicanti tra loro, sia visivamente che dialetticamente sul piano distributivo e delle scelte architettoniche.
La piazza principale, con ingresso da via Marconi e tangente al progetto delle “corti del Sedicino”, è uno spazio ampio e sovradimensionato rispetto alla città di Bagnatica che viene rimetrizzato grazie ad una griglia a terra visibile solo puntualmente. Da un lato questo metro si esprime con la presenza di “stanze a cielo aperto”, che usano il linguaggio dell'architettura degli interni e quello dell'arte moderna per creare un elemento simbolico e identificativo del nuovo intervento.
Il secondo spazio è costituito da una piazza che affaccia su via Piave. Questo luogo di transito tra i due elementi forti del progetto viene contraddistinto da un carattere riflessivo di sosta e osservazione. La tensione prospettica data dall'alto muro in pietre a secco viene bilanciata da una vasca d'acqua a raso della pavimentazione, ispirata sorgiva alle origine mitiche della città, che si prolunga in un canale regolare. Questo momento di incontro è coronato dalla presenza di numerose sedute e da un piano ribassato che suggerisce una particolare attenzione.
Il terzo luogo del progetto è il centro civico. Quest'ultimo si articola intorno ad una piccola corte, aperta sulla strada pedonale che dal parcheggio porta a via Piave. Dando le spalle alla strada sotterranea che porta al parcheggio coperto, l'edificio supera la barriera di via Piave con un ponte ed una scalinata. Questa sua caratterizzazione tipologica viene ripresa anche nella scelta compositiva delle facciate, che si presentano quasi completamente chiuse verso l'esterno della corte e completamente vetrate all'interno. Il fronte coperto dai frangisole chiude al piano terra la biblioteca e al secondo una zona ristoro contigua alla ludoteca e alla sala multimediale. In quota il progetto sfocia in un'ampia terrazza panoramica che guarda lo sviluppo della piazza verso nord. Il centro civico si estende anche in ipogeo, dove ha sede una sala conferenze con i relativi servizi ed un ingresso secondario direttamente collegato col parcheggio coperto.